Venetian Lagoon Grand Tour

Mappa di Venezia con linee di colore giallo che evidenziano un percorso per un tour di elicottero

👥 1-5 Pax
⏱ ~30’
📍 Aeroporto Nicelli, Venezia
🚁 A partire da 300€ per persona

Un viaggio panoramico attraverso la storia, i colori e la magia della laguna veneta: questo tour in elicottero vi porta non solo sopra i luoghi iconici di Venezia, ma anche lungo l’intera laguna meridionale fino alla suggestiva Chioggia, la “piccola Venezia”..

Dopo il decollo dall’aeroporto Nicelli, sorvolerete sempre Burano, Murano, e il Bacino di San Marco, cuore pulsante della Serenissima, con le cupole della Basilica e il Campanile che svettano sull’acqua.

Da lì, l’elicottero punta verso sud, seguendo il corso sinuoso della laguna inferiore, tra isolotti silenziosi, barene e specchi d’acqua che cambiano colore con la luce del giorno. Un paesaggio autentico, sospeso nel tempo, lontano dalla folla ma ricco di fascino e biodiversità.

Il volo prosegue fino a raggiungere Chioggia, città lagunare dal forte carattere marinaro, attraversata da canali e ponti che ricordano una Venezia più raccolta e genuina. Vista dall’alto, Chioggia rivela tutta la sua bellezza: il porto, le barche da pesca, i tetti in cotto e le calli strette affacciate sull’Adriatico.

Dopo aver sorvolato questa perla del sud lagunare, il rientro avviene lungo il litorale, seguendo prima l’isola di Pellestrina, poi l’isola del Lido di Venezia. Ammirerete la costa dorata, le ville storiche e il celebre Hotel Excelsior, simbolo di eleganza e sede della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica.

Il tour si conclude con l’atterraggio al Nicelli, lasciandovi con una visione completa e indimenticabile della laguna veneta, dalle glorie monumentali di Venezia al fascino autentico di Chioggia.

Un’esperienza aerea ampia e suggestiva, perfetta per chi desidera vedere tutta la laguna in un solo, indimenticabile e straordinario volo in elicottero.

Aeroporto Nicelli - S. Erasmo - S. Francesco Del Deserto - Burano - Murano - S. Elena - Bacino S.Marco - La Grazia - S. Lazzaro degli Armeni - S. Clemente - Poveglia - S. Pietro in Volta - Pelestrina - Forte S.Felice - Chioggia - Malamocco - Lido - Excelsior - Aeroporto Nicelli

Veduta aerea di paesaggio urbano e naturale con laguna, edificio storico (aereoporto Nicelli), aree verdi e strada costiera, vista dall'alto

Aereoporto Giovanni Nicelli

L’Aeroporto Giovanni Nicelli, situato all’estremità nord-est del Lido di Venezia, è uno degli aeroporti storici più affascinanti d’Europa. Inaugurato nel 1935 e famoso per la sua elegante architettura razionalista anni Trenta, è oggi un punto di riferimento per l’aviazione privata e gli eventi culturali. Inserito dalla BBC tra i dieci aeroporti più belli al mondo, offre una vista mozzafiato sulla laguna ed è facilmente raggiungibile dal centro di Venezia. Un luogo unico dove storia, stile e aviazione si incontrano.

Vista aerea del monastero di San Francesco del deserto nella laguna di Venezia

S. Francesco Del Deserto

Il monastero di S.Francesco del Deserto, situato sulla piccola isola omonima nella laguna di Venezia, rappresenta un importante punto di riferimento spirituale e storico. Fondato nel 1220 da Francesco d'Assisi, questo luogo è un esempio di come la natura e la tranquillità possano favorire la meditazione e il ritiro interiore. Immerso in un ambiente silenzioso e immerso nel verde, il monastero offre ai visitatori un'esperienza di pace e riflessione, lontano dal trambusto di vita quotidiana. I frati che vi risiedono si dedicano alla preghiera e all'accoglienza, creando un'atmosfera di accoglienza per chiunque desideri scoprire la bellezza spirituale di questo angolo di Burano.

Vista aerea di Venezia con laguna, isole e edifici storici interni alla città

Murano

Murano è un'illustre isola situata nel cuore della laguna veneta, famosa per la sua tradizione nella lavorazione del vetro. Scoprire Murano significa immergersi in un'arte che si tramanda da secoli, con laboratori che producono magnifiche opere realizzate a mano. L'isola è caratterizzata da canali pittoreschi, antiche chiese e una visione affascinante della vita quotidiana veneziana. Tra attrazioni imperdibili, si trova il Museo del Vetro, dove si possono ammirare opere storiche e contemporanee, rendendo Murano una meta ideale per chi desidera approfondire la cultura e la creatività di Venezia.

Veduta aerea di Burano, un villaggio colorato con case di varie tinte, un campanile e un porto sula laguna, in Italia.

Burano

Burano è una delle isole più pittoresche della laguna di Venezia, celebre per le sue casette coloratissime affacciate sui canali e per l’antica tradizione del merletto fatto a mano. Burano conquista ogni visitatore con la sua atmosfera autentica, le viuzze tranquille e i riflessi vivaci che sembrano usciti da una cartolina. Un luogo incantevole dove arte, artigianato e vita quotidiana si fondono in armonia.

Vista panoramica di Venezia con la basilica di San Marco, la torre dell'orologio e il Canal Grande con molte barche e gondole.

S. Marco

Piazza San Marco è il cuore storico e simbolico di Venezia, un luogo iconico dove arte, architettura e storia si incontrano. Circondata da capolavori come la Basilica di San Marco, il Campanile e il Palazzo Ducale, la piazza è il punto di partenza ideale per esplorare la città. Nei dintorni si trovano eleganti caffè storici, musei e calli suggestive che conducono verso il Canal Grande e le vie dello shopping.

Un'isola circondata dall'acqua con edifici storici, alberi verdi e barche che navigano nelle acque blu, vista aerea.

San Servolo

L’isola di San Servolo, situata tra il Lido e il centro storico di Venezia, è un luogo ricco di storia e fascino. Un tempo monastero benedettino e successivamente ospedale psichiatrico, oggi ospita un centro congressi, un museo e spazi espositivi immersi in un parco rigoglioso. Lontana dal caos turistico, San Servolo offre una prospettiva inedita sulla città, tra memoria, cultura e natura. Ideale per chi desidera scoprire un lato meno conosciuto ma profondamente autentico della laguna veneziana..

Isola di Poveglia con mura, aree verdi e un campanile circondata da acqua

Poveglia

L’isola di Poveglia, situata tra Venezia e il Lido, è avvolta da un alone di mistero e storia. Un tempo abitata e poi usata come lazzaretto e ospedale psichiatrico, oggi è disabitata e accessibile solo in occasioni speciali. Con i suoi edifici abbandonati e la vegetazione fitta, Poveglia affascina per il suo silenzio carico di storie e leggende. È una meta insolita, perfetta per chi è attratto dal lato più enigmatico e nascosto della laguna veneziana.

Veduta aerea di un borgo storico circondato da un canale d'acqua, con case con tetti rossi e un viale centrale pedonale.

Malamocco

Malamocco, situato sulla parte meridionale del Lido di Venezia, è uno dei nuclei abitati più antichi della laguna. Un tempo sede del dogado veneziano prima dello spostamento a Rialto, conserva ancora oggi l’atmosfera di un borgo veneziano d’altri tempi. Tra calli silenziose, case colorate e il piccolo porto di pescatori, Malamocco offre uno scorcio autentico e suggestivo sulla storia lagunare. La chiesa di Santa Maria Assunta e il Palazzo del Podestà testimoniano il suo passato glorioso.

Veduta aerea di un villaggio di case colorate affacciato su un porto con barche, con una chiesa con torre e un molo lungo la costa.

Pellestrina

L’isola di Pellestrina è una sottile e suggestiva lingua di terra di circa 11 km che separa la laguna veneziana dal mare Adriatico. Apprezzata per le sue piccole case colorate, i borghi di pescatori e una tradizione secolare di merletti, offre un’atmosfera autentica e rilassante. I maestosi Murazzi, antiche difese in pietra costruite dalla Serenissima, diventano ideali per passeggiate e gite in bici al tramonto. Non mancano spiagge selvagge e una riserva naturale, rifugio di numerose specie d’uccelli. Un’isola ideale per chi cerca natura, cultura popolare e un’esperienza lagunare fuori dai percorsi tradizionali

Veduta aerea di un quartiere di case colorate con tetti di tegole rosse lungo un porto con barche ancorate in acqua

Chioggia

Chioggia, spesso chiamata la "piccola Venezia", è una vivace città lagunare situata all’estremità sud della laguna veneta. Con i suoi canali attraversati da ponti, le calli pittoresche e il colorato mercato del pesce, Chioggia conserva un forte legame con la tradizione marinara. Il centro storico, dominato dal campanile della Cattedrale di Santa Maria Assunta, offre scorci autentici e un’atmosfera genuina. Meta ideale per chi vuole scoprire una Venezia più popolare e verace, ricca di storia, sapori e vita quotidiana.

Veduta aerea dell'Isola del Lido, con Pellestrina in lontananza e la laguna di Venezia con alcune isole

Lido di Venezia

Il Lido di Venezia è un’isola lunga e sottile che separa la laguna veneziana dal mare Adriatico, celebre per le sue eleganti spiagge, le ville in stile liberty e l’atmosfera rilassata. Residenza estiva della nobiltà veneziana, oggi ospita il prestigioso Festival del Cinema e offre un perfetto equilibrio tra natura, storia e balneazione. Una Venezia più verde, autentica e vivibile, a pochi minuti dal centro storico ma lontana dalla folla.